IL MOLISE ESISTE, TE LO GIURO.        
"Ua, ci so stato un weekend, credimi."    
    
    
    
	
	per qualcuno, il molise manco esiste.
	e infatti è la regione italiana più giovane, nata negli anni sessanta da una costola di brunovespa.
	
	
	tutto il molise conta grosso modo la popolazione di giugliano, villaricca e torre del greco.
	e il dialetto è allo stesso modo incomprensibile.
	
	
	il molise è bellissimo, se ti piacciono i ruderi senza intonaco e i campi co le balle di fieno, cibo gradito dalle vacche che cacano a culo aperto e creano l'atmosfera mondragonese.
	
	
	ma il molise non è solo questo.
	è anche splendidi cavatelli, pane serio, olio supremo, caciocavallo, capicollo, ma pure ottima mozzarella di bufala.
	
	
	ogni kilometro delle statali espone cartelli scritti a bomboletta, indicazioni di sagre con nomi lunghissimi.
	
	sagra del cavatello al sugo di salsiccia e costatelle con spruzzata di tartufo e giannimorandi.
	festa della pappardella ai funghi porcini ripieni di ravioli ripieni di quaglia e ceci.
	
	
	la radio da quelle parti, qualunque essa sia, trasmette ventiquattrore no-stop gianna nannini, un amore così graaaaandeeee cantata dai negramaro, e il reggheton, che in quelle zone sta assumendo le criticità dell'eroina anni ottanta.
	
	per quanto riguarda invece gli eventi musicali, la proposta è molto varia.
	dalle tribute band dei grandi big dei sanremo di pippobbaudo, alle nuove meteore dei talent show.
	e, chiaramente, giggione - al quale dovrebbero dare la cittadinanza onoraria di venafro.
	
	
	(a proposito di venafro, c'è una porta spazio-temporale a caianello, che permette a milioni di napoletani, nel lunedì d'albis, di oltrepassare in sole cinque-sei ore il confine campania-molise e giungere nelle sterminate campagne venafrane e collassare sui prati a botta di casatielli e montepulciano.)
	
	
	ma comunque.
	campobasso è molto bella.
	peccato che abbia il clima di san pietroburgo.
	e nove mesi all'anno devi chiuderti su te stesso tipo startac, e andare in letargo.
	
	
	uagliù, detto questo, vi consiglio di scoprire quanto prima possibile il molise.
	
	altrimenti poi ci andate a quarantanni e fate la faccia di quelli che per decenni hanno usato pollena trocchia come paese immaginario negli esempi, e poi bell e buono si so ritrovati davanti al cartello BENVENUTI A POLLENA TROCCHIA - COMUNE GEMELLATO CO GOTHAM CITY.
	m'arraccumann, ciao.

Commenti